Page 64 - Shkodra - L’Albania di inizio Novecento
P. 64

Maliq Bekteshi (1880 – 1933)

                                                                                              (Mio nonno)
                                                                                              Mercante di Scutari e proprietario terriero nei villaggi
                                                                                              circostanti, specializzato nell’importazione di tessuti da Tri-
                                                                                              este e Venezia e nell’esportazione di grano, mais e lana grezza
                                                                                              lavata, verso l’Egitto e la Turchia. Parlava e scriveva fluente-
                                                                                              mente in italiano, ottomano, turco moderno e arabo, abilità
                                                                                              che gli permetteva di gestire con successo le sue attività
                                                                                              commerciali internazionali

                                                                                              (My grandfather)
                                                                                              A merchant from Scutari and a landowner in the surrounding
                                                                                              villages, he specialized in importing fabrics from Trieste and
                                                                                              Venice and exporting wheat, corn, and washed raw wool to
                                                                                              Egypt and Turkey. Fluent in Italian, Ottoman, modern Turkish,
                                                                                              and Arabic, his language skills enabled him to effectively
                                                                                              manage and expand his international business ventures.












                                                                                              Durante il periodo del re Zog (1928-1939), furono intraprese
                                                                                              diverse riforme per modernizzare la società albanese, tra cui la
                                                                                              proibizione del fez. Nel tentativo di rafforzare l’identità nazio-
                                                                                              nale e ridurre l’influenza ottomana in Albania, il re Zog approvò
                                                                                              leggi che vietavano l’abbigliamento tradizionale di origine
                                                                                              ottomana, compreso il fizi.

                                                                                              Fez Rosso e Nero, entrambi tipici della religione ottomana,
                                                                                              avevano distinzioni simboliche e sociali spesso legate allo
                                                                                              status, all’etnia e alla religione.

                                                                                              Il fez rosso era la variante più diffusa ed era spesso utilizzato
                                                                                              nelle aree urbane di tutto l’Impero Ottomano, compresa l’Alba-
                                                                                              nia. Era spesso considerato una parte importante dell’identità
                                                                                              nelle città ed era ampiamente utilizzato anche da individui con
                                                                                              stretti legami con l’amministrazione ottomana.


                                                                                              Il fez nero era usato meno spesso e soprattutto in alcune prov-
                                                                                              ince dell’Albania. Simpatizzava con gli albanesi che volevano
                                                                                              prendere le distanze dall’influenza culturale ottomana, espri-
                                                                                              mendo un senso di appartenenza etnica e differenze culturali
                                                                                              rispetto al resto dell’impero.


                                                                                              Poiché la religione rappresentava anche uno status sociale e
                                                                                              culturale, l’uso di una certa variante di essa spesso esprimeva
                                                                                              identificazioni diverse all’interno della società albanese.


                64                                                                              Shkodra  Albania in the early 20  Century
                                                                                                                                    th
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69